News

Leone X nominò allora architetto della fabrica Antonio da Sangallo il Giovane, assistente sin dal 1505 di Bramante, ...
Si tratta di uno spazio consortile al quale si accede da un voltone laterale di piazza Galvani. Strutturata per difendersi da ...
Apertura: L'ennesimo atto di vandalismo ha costretto alla chiusura sperimentale della celebre galleria a cielo aperto. Un ...
La scena, la più imponente per costruzione prospettica e monumentalità dei personaggi, è tra le opere simbolo del primo ...
Apertura: Sab-dom, Mar-Mer 10.00-20.00 i Gio-Ven 10.00-22.00 Costo: 63 aed i Ridotto 31,5 aed i Gratuito per ragazzi di età ...
Il dipinto fu certamente realizzato prima del 1527, data del terribile “sacco di Roma” (saccheggio) da parte dei ...
Realizzazione: 570 a.C. Si tratta del più antico cratere a volute conosciuto e prende il nome dall’archeologo Alessandro ...
Eretto durante la prima metà del XVIII secolo, il palazzo è uno è uno dei più belli del ‘700 napoletano. Degno di nota lo ...
Posti nell’abside fatta costruire da Niccolò IV (1288-92), sono divisi nettamente in due parti. Nella conca il grande tondo ...
Due alte colonne si ergono solitarie accanto alla Basilica, uniche testimonianze dell’antico Palazzo Patriarcale. Osservandole notiamo i conci sagomati in pietra calcarea, i capitelli rifiniti con sem ...
Simone Martini choisit de représenter l'épisode où le Christ est emmené par les soldats hors de la ville de Jérusalem, la ...
Si tratta della più importante pittura di storia di Batoni che dopo quest’opera si distinse soprattutto come ritrattista. Infatti l’opera non convinse la Reverenda Fabbrica di San Pietro e due anni do ...