News
Adolfo Wildt realizzò diverse opere in marmo e in bronzo raffiguranti Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III. Partendo dalle istanze romantiche di tardo Ottocento, Wildt creò una scultura fortemente ...
Giunta a Firenze nel luglio 1609 al _senatore Niccolò dell'Antella, tramite suo fratello il Priore Gerosolimitano Francesco.
Opera rinascimentale dell'architetto Mauro Codussi, venne realizzata tra il 1468 e il 1479 ed è situata presso l'isola di San ...
Nella Cappella della Crocefissione, collocata ne transetto destro, è conservata la "Deposizione di Cristo con i Santi Ambrogio e Agostino" (o Compianto di Cristo) dipinta da Bernardino Luini. Nella ...
Qui, dove ne Seicento si riuniva la corporazione dei cuochi, è oggi possibile rivivere la trasgressione delle taverne antiche. Sapori essenziali, quasi primitivi, permettono il recupero di una storia ...
Il dipinto murale si trova nell’antica sala capitolare del convento e fu realizzato per i cistercensi; quando nel monastero si insediarono le monache di clausura se ne perse memoria: è stato riscopert ...
Fu costruito nel 1320 da Manfredi Chiaromonte, conte del potente feudo di Modica. Sede palermitana dell’Inquisizione siciliana, è oggi il domicilio del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo ...
Eretto nel '400, l'oratorio assunse l'attuale aspetto barocco nella prima metà del Seicento, quando furono inseriti gli ...
Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso a una villa del I secolo d.C ...
Approda a Roma, l’arte visionaria ed ermetica di Gian Mario Conti, pittore, poeta, performer, arpista compositore e ...
Gian Lorenzo Bernini, incaricato dalla famiglia Altieri della sistemazione del Palazzo Baronale, ebbe un’idea degna del suo ...
La raffigurazione forse più nota del mosaico teodoriano dell’aula nord della basilica di Aquileia è la lotta tra il gallo e ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results