News
L'Italia avanza nei preparativi per la sua partecipazione come Ospite d'Onore della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara (FIL) nel 2026. Questo pomeriggio, presso il Museo delle Arti dell ...
L’obiettivo dei furti è il rame contenuto nei cavi di ricarica, e visto l’alto numero di casi in poco tempo le aziende coinvolte ritengono che dietro ci sia una forma di criminalità organizzata.
Eccolo allora il fascino magnetico del Merisi per noi uomini d’oggi: Caravaggio rasenta il nichilismo e non vi si crogiola, lo trafigge a fil di luce! Nel Seicento noir che lui ci racconta in ...
Lungo la Strada statale 195 bis, nelle località Giuanni Daga e Corriaxu, i ladri di rame hanno messo fuori uso i lampioni su ambo i lati per 3 km: ad accorgersi del raid è stato un pastore della ...
Con la sua presenza, i suoi occhi un po’ persi, il suo fil di voce, la mano che benediceva e un po’ vagava ha fatto fare una capriola salutare a tutti: essere vecchio è un valore e non un ...
La difesa però è di ferro e il Bayern in attacco non fa granché: un tiro a fil di palo di Olise, un’incursione di Guerreiro sventata da Sommer e un palo esterno di Kane che è un tiro sbagliato.
Internet ha risposto a un bisogno di comunicazione che fa parte dell’intima struttura relazionale dell’uomo, ma ha determinato anche conseguenze negative. Si pensi, per esempio, al rischio ...
Furti di rame in provincia di Palermo. i ladri hanno portato via 200 metri di cavi di rame in contrada Monaci a Borgetto. Ad essere preso di mira un impianto Enel. Il danno è da quantificare. Altri ...
PALERMO – Rubati 200 metri di cavi di rame in contrada Monaci, a Borgetto, nel Palermitano, da un impianto Enel. Il danno è da quantificare. Altri 100 metri di cavi sono stati portati via da un ...
Nelle notti del weekend a Flero, un colpo di ladri di rame ha visto protagoniste le scuole medie di via Aldo Moro. La scoperta del furto è avvenuta solo lunedì mattina, quando il personale scolastico ...
utili per il ciclo di vita delle colture. Le piante non sono in grado di assorbire l'azoto atmosferico, fatta eccezione per le leguminose grazie alla simbiosi con i batteri azotofissatori.
I malviventi hanno messo nel mirino le colonnine di ricarica in corrente continua (Fast e Ultrafast) che vandalizzano per rimuovere i cavi. Il motivo? Recuperare il rame da poter poi rivendere. Stando ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results